Top.Mail.Ru
Università linguistica statale di Mosca
Università di lingue straniere di Mosca «Maurice Thorez»

In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Mosca

In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Mosca
21.05.2024

Dal 1° aprile al 13 maggio 2024, alla MSLU ha avuto luogo una serie di incontri con la partecipazione della dottoressa honoris causa della MSLU Daniela Rizzi.

Il 1° aprile studenti e docenti hanno partecipato alla tavola rotonda "Lettura e mercato editoriale nell’Italia di oggi". Gli ospiti d'onore sono stati i redattori dell'antologia bilingue con testi in parallelo in russo e in italiano "Narrativa italiana del nuovo millennio" (Pubblicato dall'Istituto Italiano di Cultura): i rappresentanti dell'Università di Padova Morena Marsilio, Emanuele Zinato, la direttrice dell'IIC Daniela Rizzi, la professoressa e traduttrice A. V. Jampol’skaja, la quale conduce il seminario italiano all'Istituto Letterario Gor’kij. La tavola rotonda si è tenuta in lingua italiana. L’interpretazione simultanea è stata effettuata dagli studenti della laurea magistrale in “Interpretariato di conferenze internazionali”.

I partecipanti della tavola rotonda hanno discusso i problemi relativi alla diminuzione del numero di lettori sia in Italia che in Russia, hanno condiviso le loro riflessioni circa il funzionamento e la qualità del mercato di libri odierno, e hanno suggerito vari percorsi per risolvere tali problemi. La Professoressa E. S. Borisova, titolare della Cattedra di Lingua Italiana e moderatrice della tavola rotonda, ha rilevato che uno di questi problemi è la mancanza della lettura collettiva in famiglia, a partire dalla prima infanzia. Occorre sottolineare il fatto che il 2024 è stato proclamato dal governo russo "L’Anno della famiglia". Gli studiosi italiani, dopo aver analizzato i dati statistici, hanno inoltre notato che di solito i bambini che leggono crescono in famiglie complete: grazie all’esempio dei genitori lettori, mantengono questa nobile passione con sé per tutta la vita. La direttrice dell'Ufficio di Progettistica di Cooperazione Internazionale, O. G. Egorova, la quale ha contribuito attivamente all'organizzazione di eventi legati agli studi italiani, auspica che la componente filologica si sviluppi nella formazione dei futuri traduttori.

L'8 aprile Daniela Rizzi, professoressa dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, ha tenuto un'interessante lezione dedicata alla poesia italiana di inizio Novecento. Gli studenti, insieme alla professoressa, hanno analizzato le poesie di Giuseppe Ungaretti in lingua originale.

Il 18 aprile, nell’ambito del club letterario italiano, ha avuto luogo la lezione di Daniela Rizzi "Dialogo delle culture italiana e russa nel Novecento". Gli studenti hanno potuto conoscere le principali tappe e mete dell'immigrazione russa, ed i suoi rispettivi problemi. Su richiesta degli studenti, compresi gli alunni delle classi superiori del liceo linguistico, la conferenza si è tenuta, come quella precedente, in lingua italiana.

Il 22 aprile, nell'ambito del seminario "Eventi storici chiave dell'Italia nel XIX-XX", Daniela Rizzi, gli studenti dell'ultimo anno e gli studenti della magistrale hanno discusso delle tappe storiche significative dell'Italia descritte nella letteratura italiana. L'autore del romanzo "I Malavoglia", Giovanni Verga, come nessun altro, è riuscito nell'intento di dipingere la realtà dal vivo, come gli esponenti del neorealismo cinematografico.

Il 13 maggio si è tenuto l’incontro conclusivo di Daniela Rizzi con gli studenti ed i docenti italianisti del 2024. Nel corso del seminario "Dalla poesia italiana dei primi anni del Novecento" i partecipanti hanno potuto conoscere la biografia e le opere del poeta italiano Eugenio Montale, hanno discusso le motivazioni che hanno plasmato la sua visione del mondo, hanno analizzato le poesie dell'autore e le relative traduzioni.

Esprimiamo la nostra sincera gratitudine a Daniela Rizzi, all'amministrazione dell'Università, alla Cattedra di Lingua Italiana, nonché al Centro di Lingua Italiana della Facoltà per Interpreti e Traduttori, per il sostegno e la promozione della cultura italiana, per una possibilità unica di approfondire le conoscenze della letteratura e della cultura italiana alla MSLU, e anche per un interessante e fruttuoso scambio di opinioni e idee.




Возврат к списку